LOMBARDO VENETO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) annullato anche con il bollo di servizio “C” in rosso. Bella qualità. (A. Diena - Cert. Sorani). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) ampi margini. (A. Diena - Fiecchi). | 250 | 65 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) fresco esemplare con frammenti di filigrana. (Cert. Biondi). | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) con parti di filigrana. | 750 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) coppia orizzontale ben marginata annullata Lonigo. | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia verticale di tre annullata con bollo lineare di Chiavenna. | 900 | 180 | ||
![]() | y | 1851, 5 c. giallo ocra (1) su piccolo frammento annullato Verona. | 300 | 70 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia di tre annullata “Lendinara” su frammento. Pieghe originali di applicazione. | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. giallo ocra (1) su lettera da Verona per Padova, 18/3, non tassata. (Cert. Biondi). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo limone verdastro I tiratura (1b), annullo parziale di Soncino. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Em. Diena e A. Diena estesi - Cert. Ferchenbauer - Cert. Puschmann). | 8.000 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo limone, I tiratura (1c) molto ben marginato. (Cert. R. Diena). | 3.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo limone, I tiratura (1c). (A. Diena - G. Oliva - E. Diena - Cert. R. Diena “buono stato”). | 3.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) e 5 c. giallo arancio (1h). Bella qualità. (Em. Diena - Raybaudi). | 550 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h) striscia di 3. Splendida. (Cert. Colla). | — | 350 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. arancio (1h) tre esemplari su lettera da Venezia il 21/7/1857 diretta a Padova. Due esemplari con grandi margini, uno dei qualipresenta il principio di Croce di S.Andre al margine destro, il terzo ha un margine appena toccato in un punto. (G. Oliva - Cert. A. Diena). Foto a pag. 22. | 4.250 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) usato in Austria con bollo di Vienna. Margini molto grandi, splendido. (A. Diena). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) bell’esemplare. (A. Diena). | 250 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2). (B. S. Oliva). | 250 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) e 10 c. nero (2). Il 5 c. (A. Diena). | 500 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) striscia di tre, molto bella. (A. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2) su frammento annullato “Verona”, grandi margini. | 300 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a) splendido. (A. Diena - Cert. Colla). | 1.850 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a) bell’esemplare. | 1.850 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a) annullato con bollo di Milano. Molto bello e raro. (A. Diena). | 1.850 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b) annullato con bollo in corsivo “S.M.Maddalena 14 ago.” (Cert. Avi). | 650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b). | 650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b) annullato con bollo in cartella nel dicembre 1850. (Cert. Sorani). | 650 | 100 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. giallo ocra (1) + 10 c. grigio nero (2b) su lettera da Padova per Venezia l’1/3/52. Piega orizzontale nel valore da 5 centesimi. | 2.750 | 200 | ||
![]() | * | 1856, 10 c. nero intenso (2d) striscia di tre su lettera da Milano per Verona l’1/3/56. Grandi margini. (Em. Diena - Fiecchi - Cert. Colla). | 3.000+ | 850 | ||
![]() | * | 1850, 5 c. arancio carico (1i) 3 esemplari + 10 c. nero carbone (2e) 3 esemplari, disposti alternati su lettera da Milano per Udine, 15/11. Lettera rara e molto coreografica, per collezione specializzata. (E. Diena - L. Gazzi - Cert. Ferchenbauer). Foto Tavola 1. | — | 6.500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, con nitido decalco al verso (2f). (Cert. R. Diena) | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso vermiglio (4) ottima qualità. | 250 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1850, 2 esemplari da 15 c. (6) accostati, con 2 impronte di Montebello e 2 di RACCOMANDATA apposte in croce. (B. S. Oliva) | — | 50 | ||
![]() | y | 1852, 15 c. III tipo (6) 3 esemplari su piccolo frammento da Pavia, 12/2/54. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso salmone, con nitido decalco al verso (6l). (Cert. R. Diena) | 650 | 150 | ||
![]() | * | 1852, raccomandata da Mirano a Rovigo il 16/8/54 con 15 c.(6d) al recto annullato Mirano e 30 c.(7) al verso annullato con lineare in cartella “RACCOMANDATA”. Qualità splendida. | 1.500 | 250 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. bruno chiaro, prima tiratura (7a) su lettera da Milano a Brescia il 28/8/50. Splendida. | 300 | 70 | ||
![]() | ¤ | -, 30 c. bruno scuro II tipo (8) in striscia di tre annullata “Da Venezia col vapore”. | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1855, 30 c. II tipo (9) su ricevuta di ritorno da Legnago, 27/6. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, 45 c. azzurro chiaro I tipo, con nitido decalco al verso (10f). (E. Diena - Cert. R. Diena) | 185 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1850-54, 2 esemplari: 30 c. (9) con annullo “da Venezia col vapore”; 45 c. I tipo (10) con grinze originali di carta. | — | 50 | ||
![]() | y | 1856, 45 c. III tipo (12b) su ampio frammento (testatina di lettera), 23/8/, diretta a Livorno. (Sorani). | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1851, Stampa recto-verso, controstampa capovolta, 5 c. giallo ocra (13). | 625 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, Stampa recto-verso, controstampa capovolta, 5 c. giallo ocra (13). | 625 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. I tipo (14) con ampi margini e costolatura marcata. | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. I tipo (14). | 350 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. I tipo (14). (Cert. R. Diena) | 350 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. I tipo (14). | 350 | 50 | ||
![]() | y | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. I tipo (14) su piccolo frammento. (Cert. R. Diena) | 425 | 100 | ||
![]() | y | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio II tipo (15) su piccolo frammento annullato “Bassano”. | 1.450 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16). | 220 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16). (Cert. R. Diena) | 220 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) aderente a minimo frammento. (A. Diena). | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. bruno e 45 c. azzurro, carta a coste verticali (16-17). (Raybaudi - Sorani). | 1.120 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1857, 10 c. nero, carta a macchina (19) splendido. (A. Diena). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1850-57, 10 c., 3 esemplari (2-2-19). Leggeri difetti, da esaminare. | 750 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1854, 15 c. rosso vermiglio, carta a macchina (20) striscia di tre annullata “Trieste”. Molto bella. (Sorani). | 750 | 175 | ||
![]() | y | 1854, Croce di S. Andrea di 15 c. rosso carta a macchina applicata su frammento ed annullata con bollo di Venezia. Molto bella. (G. Oliva - Cert. Sorani). | — | 200 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. carta a macchina, (22) su lettera da Milano per Cividale, 23/7. | — | 140 | ||
![]() | * | -, I emissione, 3 lettere per il Ducato di Parma con affrancature differenti in base alle distanze (15 c., 30 c., 45 c.). Molto belle. | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1858, 3 soldi nero I tipo (24). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1859, 3 s. nero (24) isolato su lettera da Vicenza per città il 21/6.. Ottima qualità. (E. Diena). | 1.400 | 200 | ||
![]() | y | 1858, 2 s. giallo I tipo (23) + 3 s. nero I tipo (24) annullati con bollo corsivo di Verolanova su minimo frammento. (Cert. Colla). | 1.800 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1858, 3 s. nero. dent. (15x16) (24A). (A. Diena). | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1858, 3 soldi nero I tipo non dent. 15 1/2 x 16 (24C). Raro. (Cert. Sorani). | 2.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) molto fresco. (Cert. Colla). | 2.750 | 600 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) molto fresco. (A. Diena). | 2.750 | 600 | ||
![]() | ««/« | 1858, 5 c. rosso I tipo (25) esemplare molto fresco e con piena gomma. (Cert. Ferchenbauer). | 2.750+ | 500 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. R. Diena) | 2.750 | 350 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Sorani). | 2.750 | 200 | ||
![]() | « | 1858, 10 s. bruno, I tipo (26). (A. Diena - Cert. Colla). | 1.650 | 350 | ||
![]() | * | 1859, 10 s. bruno I tipo (26) isolato su lettera da Milano per Modena, 11/2/59. | 350 | 50 | ||
![]() | « | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) fresco esemplare. (A. Diena - Cert. Colla). | 2.200 | 500 | ||
![]() | («) | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) senza gomma. | 550 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) di ottima qualità. | 200 | 50 | ||
![]() | y | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) su piccolo frammento annullato Venezia. | 240 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 soldi giallo vivo (28a) parzialmente non dentellato in alto. Ottima qualità, interessante. | — | 150 | ||
![]() | («) | 1859, 3 soldi nero II tipo (29) nuovo senza gomma. (G. Oliva - Cert. Colla). | 4.500 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 s. nero II tipo (29). (E. Diena). | 250 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 s. nero II tipo (29). (E. Diena). | 250 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 s. nero II tipo (29). | 250 | 50 | ||
![]() | y | 1859, 3 s. nero, II tipo (29) su piccolo frammento. (A. Diena). | 300 | 70 | ||
![]() | * | 1859, 3 soldi nero, II tipo (29) isolato su lettera per Verona. (A. Diena). | 675 | 100 | ||
![]() | * | 1859, 3 soldi II tipo (29), lieve abrasione in basso, su lettera da Vicenza per città, 13/9, spedita per errore a Venezia. | 675 | 50 | ||
![]() | * | 1861, 2 soldi giallo + 3 soldi nero (28+29) su lettera da Venezia per Este, 18/6. | 1.125 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 s. grigio II tipo (29b). (A. Diena - Cert. Colla). | 1.500 | 375 | ||
![]() | « | 1858, 15 soldi azzurro, I tipo (27) fresco e con piena gomma. (A. Diena). | 12.500 | 1.800 | ||
![]() | ¤ | 1858, 15 s. azzurro I tipo (27). (G. Oliva). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1858, 15 s. azzurro I tipo (27). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1859, 5 s. rosso (30) gomma integra. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1859, 5 s. rosso, II tipo (30) freschissimo gomma integra. (A. Diena - G. Bolaffi). | 800 | 150 | ||
![]() | * | 1861, Ricevuta di ritorno, affrancata con due esemplari da 5 soldi rosso II tipo (30+30) da Este a Vicenza il 4/4/61. Angolino incompleto in basso a destra. | — | 150 | ||
![]() | « | 1859, 10 soldi bruno II tipo (31) piena gomma. (G. Oliva - Cert. Sorani buono stato). | 6.000 | 500 | ||
![]() | * | 1859, 10 s. bruno II tipo (31) coppia +un esemplare + altro esemplare applicato al verso per la tassa di raccomandazione, su lettera da Udine a Venezia. “RACCOMANDATA” stampatello a lato. | — | 250 | ||
![]() | * | 1860, 10 soldi II tipo (31) su ricevuta di ritorno, Rovigo-Padova-Torino, agosto ‘60. Qualità da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | («) | 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32) senza gomma. | 1.687 | 150 | ||
![]() | * | 1859, Lettera da Padova per Brescia il 30/8/59 affrancata con 15 s. azzurro vivo II tipo (32a), giunta a Brescia il 3 settembre dopo aver transitato in Svizzera via Innsbruck, Coira a causa degli eventi bellici. Molto bella.(Vaccari). | — | 1.500 | ||
![]() | y | 1859, OLTREPO’ MANTOVANO, Sardegna 20 c. azzurro scuro (D3) con annullo di Revere, 4/9/, su piccolo frammento. (G. Bolaffi - A. Diena - Cert. E. Diena). | 4.000 | 1.250 | ||
![]() | « | 1862, 3 s. verde giallo (35) gomma piena. (G. Oliva). | 1.500 | 150 | ||
![]() | « | 1862, 3 soldi verde giallo (35). Esemplare fresco, decentrato. (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 140 | ||
![]() | ¤ | 1862, 3 soldi verde (35). (E. Diena - Sorani). | 185 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1862, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari riuniti da linguella, appartenenti in origine allo stesso frammento da Mirano. | 370 | 60 | ||
![]() | « | 1862, Croce S. Andrea, verde giallo formato grande. | 750 | 175 | ||
![]() | * | 1861, 5 s. rosso (33) su letterina con decorazioni floreali, da Venezia per Padova, 22/6.Foto a pag. 22. | — | 150 | ||
![]() | * | 1863, Affrancatura mista composta da 15 s. azzurro (32) + 5 s. rosso (33) coppia su lettera da Venezia per Parigi l’11/5/63. Splendida qualità. (G. Bolaffi). | — | 200 | ||
![]() | («) | 1862, 10 s. bruno mattone (34) nuovo senza gomma. (Cert. Colla). | 3.500 | 1.200 | ||
![]() | («) | 1862, 10 s. bruno mattone (34) senza gomma, ben centrato. (Cert. Colla). | 3.500 | 600 | ||
![]() | y | 1862, 10 soldi bruno mattone (34) coppia verticale su piccolo frammento di raccomandata da Padova. (A. Diena). | 350+ | 35 | ||
![]() | * | -, 10 s. bruno mattone (34) in coppia orizzontale su lettera da Mantova per Riva. “AFFRANCATURA INSUFFICIENTE” e segni di tassazione a lato. Raro in coppia. | 1.750 | 300 | ||
![]() | * | 1863, 3 s. verde (35) coppia + 10 s. bruno (34) su lettera da Padova per Novara il 19/8/63. | 1.025 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 10 s. bruno mattone (34) + 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari su lettera da Venezia per Toscolano, 23/10. | 1.000 | 100 | ||
![]() | «« | 1863, 2 s. giallo dent. 14 (36) blocco di quattro, freschissimo, ben centrato e con gomma integra. (A. Diena). | 2.200+ | 300 | ||
![]() | ««/« | 1863, 2 s. giallo (36) freschissimo. (A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena - Cert. R. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36). | 300 | 65 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36) annullato Venezia, bell’esemplare. (Ghiglione). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36). | 300 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36) coppia annullata “Cologna”. | 625 | 150 | ||
![]() | y | 1863, Grande frammento che reca n. 10 esemplari da 2 soldi giallo, dent. 14 (36) comprendenti una striscia di 5, una striscia di 3 e una coppia su frammento annullato a Bardolino (p. 6). Grande rarità. (Cert. Ferchenbauer). | 7.500 | 2.500 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent. 14 (36) isolato su avviso a stampa spedito raccomandato da Mantova per città il 2/3/65. Non completo al retro. | 1.000 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 3 s. verde giallastro (37a) piena gomma. (G. Oliva - Cert. Colla). | 6.000 | 1.250 | ||
![]() | « | 1863, 3 s. verde dent. 14 (37) fresco esemplare. (Cert. A. Diena - Cert. Colla). | 6.000 | 1.200 | ||
![]() | y | 1863, (37) annullato con lineare “FRANCA” su ampio frammento. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 350 | ||
![]() | « | 1863, 5 s. rosa dent. 14 (38) piena gomma. (Fiecchi - Cert. Colla). | 7.250 | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, 5 s. rosa (38) striscia di 3 orizzontale su lettera da Padova per Trieste il 20/10. | 1.650 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1863, 10 s. azzurro dent. 14, coppia verticale annullata nel Levante (39L). | 250 | 70 | ||
![]() | * | 1863, 10 s. azzurro dent. 14 (39) su lettera da Treviso per Mantova. Varietà interessante dovuta al forte spostamento dell’ovale. Da esaminare. (Vaccari). | — | 100 | ||
![]() | y | 1863-64, 3 s. verde dent. 14 (37) due esemplari + 10 s. azzurro dent. 9 1/2 (44) su frammento annullato Mantova. (A. Diena). | 435 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 s. bruno, dent. 14 (40). (Bargagli). | 400 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1863, Quarta emissione, dentellati 14, la serie senza il 2 soldi (37/40). | 735 | 125 | ||
![]() | «/«« | 1864, Quinta emissione, dentellati 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). | 2.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, Quinta emissione, dent. 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). (il n. 41 Cert. E. Diena). | 1.362 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, Quinta emissione, dent. 9 e 1/2, 5 valori cpl. (41/45). Il 2 soldi con punto bianco. | 1.300 | 100 | ||
![]() | « | 1865, 2 s. giallo (41). Freschezza da esaminare. (A. Diena). | 700 | 50 | ||
![]() | «« | 1864, 3 soldi verde (42) fresco blocco di 15 con gomma integra, aperto in qualche punto. | — | 500 | ||
![]() | * | 1866, 3 soldi verde (42) isolato su lettera da Venezia per città l’11/1/66. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1864, 5 soldi rosa (43) fresco blocco di 15 con gomma integra. | — | 60 | ||
![]() | * | 1864, affrancatura mista composta da due francobolli di uguale valore nominale: 5 soldi IV emissione (38) + 5 soldi V emissione (43) su lettera da Venezia per Mantova il 20/10/64. Rarità in splendido stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | — | 6.000 | ||
![]() | «/«« | 1864, V emissione, lotto di 7 valori (42x3, 43x3, 44). | 350ca. | 50 | ||
![]() | * | 1865, 3 s. verde dent. 9 1/2 (41) +(41) + 10 s. azzurro dent.) 1/2 (44) su lettera da Verona per Napoli il 6/11/65. | — | 100 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45). (R. Diena). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45). (Cert. Avi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno (45). | 1.100 | 150 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45). | 1.100 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45). | 250 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45) annullato Padova. | 250 | 50 | ||
![]() | * | 1864, 15 soldi bruno (45) su bustina da Peschiera per Vienna. | 625 | 100 | ||
![]() | * | 1865, LEVANTE AUSTRIACO, SMIRNE (p.7) su due esemplari da 2 s. giallo (36L) su circolare per Genova il 4/6/65. A lato “Piroscafi Postali Italiani”. (E. Diena). | 3.100 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1864, LEVANTE, “Lettere arrivate col vapore dal Levante” (p.R1) annullo parziale su 2 soldi giallo dent. 9 1/2 (41L). | 4.250 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi verde (42L). | 137 | 20 | ||
![]() | * | 1868, LEVANTE AUSTRIACO, affrancatura mista Lombardo Veneto 3 s. verde dent. 9 1/2 + Levante 25 s. violetto annullata con bollo a cerchio semplice di Smirne il 3/12/68 su lettera diretta a Milano. “Piroscafi postali in cartella” a lato. (Em. Diena). Foto a pagina 28. | — | 700 | ||
![]() | ¤ | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 5 soldi rosa (43L) coppia con annullo di Jassy. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (L44) con annullo “LLOYD AGENZIE SMIRNE” (p.7). (Raybaudi). | — | 30 | ||
![]() | y | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi azzurro (44L) 2 esemplari su minimo frammento, annullo di Bucarest. (Fiecchi, Raybaudi). | — | 40 | ||
![]() | y | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 5 soldi (43L) difettoso + 15 soldi (45L) su minimo frammento con annullo “LLOYD AGENZIE KUSTENDJE” (p.8). | — | 100 | ||
![]() | y | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 10 soldi + 15 soldi (L44 + L45) su minimo frammento, annullo di Alessandria. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | * | 1861, busta postale da 35 soldi bruno chiaro (8) nuova. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 3.750 | 800 | ||
![]() | * | 1861, Interi postali 20 s. arancio (13). Da esaminare l’angolo inferiore sinistro. (B. S. Oliva). | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1861, Interi postali, 30 soldi violetto (15) nuova, qualità da esaminare (abrasione in basso). | 1.250 | 100 | ||
![]() | * | 1863, busta postale Aquila da 15 soldi (20) da Venezia per Vienna. | 1.000 | 400 | ||
![]() | y | 1854, Marche da bollo usate per posta, 1,50 lire calcografica (11) su piccolo frammento con nitido annullo di Coccaglio. Rarità in ottimo stato di conservazione. Nove esemplari noti. (G. Oliva - A. Diena - Cert. E. Diena - Cert. Avi). | — | 7.500 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, Mercurio celeste I tipo (1a). | 650 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro grigio, I tipo (1b). | 600 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) striscia di tre, grinze di carta originali. | 1.600 | 250 | ||
![]() | * | 1858, Giornali (3c.) azzurro III tipo (3) su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 7/8/58, diretta a Palazzolo. | 1.000 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, (3c.) azzurro grigio, carta a coste verticali (6) annullato su frammento. Un margine leggermente corto. | 1.650 | 80 | ||
![]() | («) | 1858, Francobolli per giornali, (1,05 s.) azzurro (8), ben marginato, nuovo ancora aderente a frammento di carta. | 800 | 160 | ||
![]() | ¤ | 1858, Francobolli per giornali, (1,05 s.) azzurro (8), fresco, margini molto grandi. | 900 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1858, Giornali (1,05 s.) azzurro (8). (R. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1858, Francobolli per giornali, (1,05 s.) azzurro (8) coppia orizzontale annullata con bollo lineare stampatello grande di Milano. A filo in basso. (Cert. Fiecchi). | 1.900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1859, Francobolli per giornali, (1,05)s. lilla grigio (9). (A. Diena - Cert. Colla). | 1.850 | 250 | ||
![]() | « | 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9). (A. Diena). | 1.850 | 150 | ||
![]() | y | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9) 2 esemplari freschi e ben marginati su piccolo frammento. (Giulio Bolaffi). | 4.400 | 1.000 | ||
![]() | « | 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigiastro chiaro (9a). (Raybaudi). | 6.500 | 750 | ||
![]() | « | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla (9b). (A. Diena - Raybaudi - Cert. E. Diena). | 6.750 | 750 | ||
![]() | («) | 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10) senza gomma grandi margini. | 162 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) lilla grigio chiaro (10a). | 1.250 | 175 | ||
![]() | « | 1861, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (10b). (E. Diena - L. Gazzi - Cert. Sottoriva). | 3.250 | 500 | ||
![]() | « | 1861, Giornali, (1,05) grigio rosa (10d) nuovo con piena gomma e grandi margini. Rara tonalità di colore. (Cert. Sorani). | 16.000 | 2.400 | ||
![]() | « | 1863, Francobolli per giornali, (1,05 s.) bruno grigiastro (11) bordo di foglio. (A. Diena). | 165 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1863, Francobolli per giornali, (1,05 s.) bruno grigiastro (11) splendido. (Russo). | 165 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1858, Segnatasse per giornali 1 k. nero (2). Bell’esemplare, piena gomma. (Cert. Ferchenbauer). | 11.000 | 1.500 | ||
![]() | * | 1853, Segnatasse per giornali, 2 kr. verde scuro (1) I tipo, ben marginato su giornale dell’8/1/1856. | 700 | 100 | ||
![]() | * | 1856, Segnatasse per giornali 2 k. verde grigio (1a) su “Journal des Debats” con bollo francese da 6 c., 12/6/56. | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1853, Segnatasse per giornali, 2 kr. verde I tipo (1), molto bello (L. Raybaudi) e 2 kr. vermiglio (3). | 220 | 40 | ||
![]() | y | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) annullato su piccolo frammento. | 120 | 25 | ||
![]() | * | 1865, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) su giornale francese “La Presse” del 25/9/65 annullato a Verona. | 400 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1858, Segnatasse per giornali, 4 kr. rosso smorto (4). | 7.000 | 950 | ||
![]() | y | 1858, Segnatasse per giornali, 4 kr. rosso smorto (4) qualità impeccabile. (Cert. Colla). | 8.500 | 2.500 | ||
![]() | « | 1873, Ristampe, segnatasse per giornali, 1 kr. nero II tipo (R31) nuovo con gomma. (Cert. R. Diena). | 925 | 200 | ||
![]() | « | 1873, Ristampe, marche per giornali, 1 kr. nero (31). | 925 | 185 | ||
![]() | « | 1873, Ristampe, marche per giornali, 2 kr. rosso (32). | 325 | 75 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 69 | Aste Filateliche |